TEST ESTREMI

TEST ESTREMI

Sportelli, cestoni e colonne da farmacista, come qualsiasi elemento mobile vengono testati con appositi macchinari per verificarne la durata di almeno 15 anni e, assolutamente importante per nobilia, sempre a pieno carico. Nel laboratorio QC quasi tutti i mobili vengono sottoposti ai carichi per una durata fino a tre volte superiore rispetto a quanto richiesto dalle norme DIN.
COLONNA DA FARMACISTA

COLONNA DA FARMACISTA

60.000 – 80.000 movimenti alternati in funzione del carico  Corrispondono a circa 11-15 aperture e chiusure al giorno
ANGOLIERA A CAROSELLO

ANGOLIERA A CAROSELLO

60.000 movimenti  Corrispondono a circa 11 aperture e chiusure al giorno
CASSETTI E CESTONI

CASSETTI E CESTONI

60.000 – 80.000 movimenti alternati in funzione del carico  Corrispondono a circa 11-15 aperture e chiusure al giorno
ANTE GIREVOLI

ANTE GIREVOLI

80.000 movimenti alternati in funzione del carico  Corrispondono a circa 15 aperture e chiusure al giorno
SERRANDINE

SERRANDINE

60.000 movimenti  Corrispondono a circa 11 aperture e chiusure al giorno
RESISTENZA AGLI 198 AGENTI CHIMICI

RESISTENZA AGLI 198 AGENTI CHIMICI

Nel quadro di cosiddetti "test con reagenti", sulla superficie vengono applicate e lasciate agire per un determinato intervallo di tempo sostanze diverse a seconda del gruppo di sollecitazione.
RESISTENZA ALL'ABRASIONE DELLE SUPERFICI

RESISTENZA ALL'ABRASIONE DELLE SUPERFICI

Con questo test viene misurata la resistenza all'abrasione delle superfici decorative. L'usura delle superfici viene simulata mediante l'azione continua di un determinato peso e di una carta abrasiva con una determinata grana. Come ad es. acetone per 10 secondi, acido acetico per 1 ora, caffè per 16 ore, olio d'oliva per 16 ore.
RESISTENZA AI GRAFFI

RESISTENZA AI GRAFFI

Una punta diamantata viene premuta con forza crescente su un campione. I graffi che vi si formano vengono valutati con appositi strumenti di osservazione e controllo.
RESISTENZA CLIMATICA E ALLA CONDENSA

RESISTENZA CLIMATICA E ALLA CONDENSA

Elementi laccati e in metallo vengono inseriti in una camera isobarica ad una temperatura ambiente costante di circa 40° C con un tasso di umidità relativa dell'aria del 100%. 199 Con questo procedimento viene testata la resistenza al clima e all'umidità dei mobili e degli accessori.
RESISTENZA ALLA SALSEDINE

RESISTENZA ALLA SALSEDINE

I componenti in metallo, come ad es. le maniglie, vengono sottoposti a sollecitazioni estreme in una nebbia salina aggressiva. Obiettivo: i componenti non devono presentare tracce di corrosione neppure dopo questo test.
RESISTENZA ALL'ABRASIONE DELLE MANIGLIE

RESISTENZA ALL'ABRASIONE DELLE MANIGLIE

Nel dispositivo di test un sacco in pelle bovina riempito di sfere di acciaio si muove sulla superficie della maniglia, simulando una sollecitazione di 15 anni.